Stagione teatrale 2025-2026

Dettagli del documento

Pubblicazione del calendario degli spettacoli della stagione teatrale 2025-2026

Data:

giovedì, 06 novembre 2025

logo

Descrizione

Elenco spettacoli della stagione teatrale 2025-2026 presso il Centro polivalente "Silvia Coassolo" in Via Roma n. 18:

  1. Margherito, c’è tempo per tornare a casa

Margherita, in occitano Margherito, era una donna eco-sostenibile senza saperlo. Margherita era sola senza esserlo. Conosceva poesie e canzoni, era depositaria di racconti tramandati da generazioni e aveva un legame intimo ed ancestrale con il cielo e con le stelle. Una figura archetipica, un modello che molti potranno, grazie al proprio bagaglio di esperienze, riconoscere come familiare e vicina a sé.

Link: https://forms.gle/6E6KXjS1U8ynkrdS7

 

  1. La bella e la bestia

Una delle fiabe più amate prende nuova vita: La Bella & La Bestia, liberamente ispirato alla versione di Leprince de Beaumont, racconta il trionfo dell’amore e del buon cuore. Teatro dei Navigli la reinterpreta in chiave onirica e moderna, mescolando musical e prosa per bambini. Un classico senza tempo che conquista con ritmo, immaginazione e magia teatrale.

Link: https://forms.gle/B3AmMJ1doZHvg2fHA

 

  1. Sarò Sintetico. C’è natura in questa chimica

Tre piante, tre molecole, tre storie: un viaggio tra veleni e medicine per scoprire il lato umano della chimica. Dall’aspirina nata in un prato inglese ai farmaci che hanno salvato intere foreste, lo spettacolo racconta aneddoti e impatti sociali nascosti dietro formule e scoperte scientifiche, mostrando come le molecole abbiano cambiato la nostra vita ben oltre i laboratori.

Link: https://forms.gle/HwxSUG2NvWEed2628

 

  1. Archimede. La solitudine di un genio

212 a.C., Siracusa assediata: un legionario entra nella casa di Archimede pronto a ucciderlo. In un ultimo soliloquio il grande matematico ripercorre la sua vita, segnata da solitudine e genialità, tra scoperte rivoluzionarie e incomprensioni. Tra leggende e verità prende forma il ritratto di un uomo che, con scienza e visione, cercò giustizia e lasciò un’eredità immortale.

Link: https://forms.gle/zMqXqh4z6yLEuqLK8

 

  1. Mistero Buffo

Mistero Buffo, celebre fabulazione di Dario Fo, torna in scena con Ugo Dighero. L’attore genovese interpreta due brani storici – Il primo miracolo di Gesù bambino e La parpaja topola – restituendo la forza comica, poetica e satirica di un capolavoro che ha reso Fo celebre nel mondo. Un omaggio al Nobel che intreccia grammelot, improvvisazione e tradizione popolare.

Link: https://forms.gle/WUwUyubQeqs5bhps6

 

  1. Fiabe a colori

Le fiabe sono oro che brilla negli occhi dei bambini. Tre storie per ridere in libertà tra prati prodigiosi, regni in rivolta e raggi dorati. Un topo, una pecora, due castelli: un viaggio in un tempo senza tempo, dove i bambini hanno diritto a pace, gioco e pensieri selvatici. Mozart, Vivaldi e Bach accompagnano con note che aprono mondi di meraviglia.

Link: https://forms.gle/Z1ngUrXgE3YmP5t6A

 

  1. La parabola discendente di un padre ambientalista

Tra pannolini biodegradabili, figli intransigenti e scelte eco-consapevoli, Daniele Ronco racconta il viaggio comico e sincero di un padre ambientalista. “La parabola discendente di un padre ambientalista” esplora, con ironia e poesia, le contraddizioni della genitorialità e dell’eco-coerenza, tra piccoli gesti quotidiani, crisi climatiche e relazioni familiari.

Link: https://forms.gle/8AvarBo2qX8qEwix8

 

 8.Tanto vale divertirsi

Su un palco pronto per “Amleto”, due attori e un misterioso terzo danno vita a una messinscena comica e surreale, tra equivoci, kabarett e umorismo yiddish. Ma il tempo stringe, e l’ombra della tragedia incombe. Ispirato a fatti accaduti nel campo di Westerbork durante la seconda guerra mondiale, lo spettacolo è un omaggio alla comicità del ’900: risate fragili, in fuga da un destino segnato.

Link: https://forms.gle/tqZuyvsZwvMRiZyD6

 

  1. Il sotto e il sopra di Colapesce

La leggenda siciliana di Colapesce, giovane nuotatore, racconta due mondi: quello misterioso degli abissi marini e quello frenetico degli uomini. Diffusa in tutto il Mediterraneo e cantata da poeti arabi e trovatori medievali, la storia è ricca di sentimenti forti e fiducia nelle nuove generazioni. Lo spettacolo mira a condividere questa favola con i giovani spettatori, rendendoli protagonisti.

Link: https://forms.gle/FFqt3Ti6G3NVgfui6

 

  1. Strizzare l’universo per muoversi più veloci della luce

Con le attuali tecnologie ci vorrebbero milioni o miliardi di anni per muoverci attraverso la galassia o nei suoi dintorni e con velocità limitate a poco più di quelle attuali, saremo bloccati a lungo intorno alla nostra stella. Ma come potremo riuscire a muoverci veloci abbastanza da arrivare a visitare altre stelle? Scopriamolo insieme.

Link: https://forms.gle/WZvoxYF87qoWi4Cw9

 

  1. Raffaello, il figlio del vento

Un racconto avvincente e poetico su Raffaello Sanzio, genio simbolo di grazia e perfezione ma anche di contraddizioni, sfide e passioni. Matthias Martelli, con le musiche dal vivo del Maestro Castellan, intreccia teatro giullaresco e narrazione per dare vita a personaggi, capolavori e curiosità del pittore divino. Uno spettacolo che celebra il passato e invita a un nuovo Rinascimento culturale.

Link: https://forms.gle/sinM4B6gXB2f27Ks6

 

  1. Agatina & Petronilla

Un viaggio di formazione di una bimba e di una formica alla scoperta dell’economia circolare. Agatina è una bimba con le lentiggini, profumata come una fragola. Petronilla è una formica agente speciale al suo primo incarico. In ballo una missione: insegnare a non sprecare il cibo e a non lasciare in giro troppi rifiuti. Riuscirà nell’intento la nostra eroina con le antenne?

Link: https://forms.gle/gLpj68k2tzp8g62W8

 

  1. La caverna delle meraviglie

Il primo capitolo del Progetto Repubblica di Platone trasporta i bambini nel mito della caverna, guidandoli alla scoperta di oggetti fantastici e spunti di riflessione sul mondo. Lo spettacolo stimola il pensiero su bene comune, vita in comunità e educazione, invitando a riflettere sul delicato equilibrio tra individuo e società nel mondo di oggi.

Link: https://forms.gle/gLpj68k2tzp8g62W8

 

  1. Happy Birth+Day. Stelle terrestri

Tre donne cinquantenni, tra corpo, desideri e futuro, si specchiano nelle fragilità di icone come Callas, Monroe e Kennedy, in un intreccio tra mito greco e vita quotidiana. Happy Birth+Day diventa rito di passaggio: non festa ma occasione per riflettere su autonomia, amore e identità. Uno spettacolo intimo e collettivo, ironico e struggente, che racconta la complessità delle donne di oggi.

Link: https://forms.gle/MAMTEHfBHrbY5EaN8

 

  1. Decameron, un racconto italiano in tempo di peste

Decameron, un racconto italiano in tempo di peste, con Tullio Solenghi, restituisce al pubblico la lingua originale di Boccaccio resa accessibile e viva. Uno spettacolo raffinato e divertente che mantiene la contemporaneità dei cento racconti, narrando con ironia e varietà storie di re, contadini e operai, per riflettere sul mondo e sull’umana complessità.

Link: https://forms.gle/foXN8qQULHWWr5w8A

 

  1. Biancaneve e i sette nani

Favola musicale con attori e pupazzi ispirata a Biancaneve dei fratelli Grimm. Una principessa dal cuore puro affronta selve oscure e l’odio di una strega maligna, trovando rifugio tra sette amici nel bosco. Dolce, coraggiosa e luminosa come una stella, con la sua voce porta gioia e speranza, dimostrando che l’amore vero è più forte di ogni maleficio.

Link: https://forms.gle/4BhYBjf8SvWJLayM7

 

  1. Il grande giorno

Ettore Stein, giovane politico in ascesa, è pronto a diventare premier quando all’improvviso vede crollare le sue certezze... la moglie lo lascia e un misterioso ospite entra nella sua vita. Da leader arrogante si trasforma: l’egoismo cede il posto a empatia e ascolto. Non parla più alla “pancia” ma al cuore, affrontando ambiente e stili di vita. Il grande giorno è una commedia che racconta la crisi e la rinascita dell’uomo moderno.

Link: https://forms.gle/u54HGWoxGCVSwEpJ7

Ultimo aggiornamento

Ultima modifica avvenuta il giovedì 06 novembre 2025, 10:46

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri